Il violento terremoto del 6 aprile 2009 e la successiva prolungata sequenza sismica, hanno colpito pesantemente l’Abruzzo, nelle persone e nelle abitazioni .
Il patrimonio storico, architettonico e artistico è stato gravemente danneggiato e i più importanti monumenti della città, del suo territorio, dei Comuni circostanti e di altre zone della Provincia e della Regione, anche distanti dall’epicentro, hanno subito gli effetti devastanti delle scosse.
sospese fino al 2020 le rate dei mutui su alcuni edifici
Scritto da Redazione
Martedì 14 Novembre 2017 17:27
Saranno sospese fino al 31 dicembre 2020 le rate dei mutui sulle prime case e sulle attività produttive, inagibili o distrutte, inserite nelle zone rosse istituite nei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma di agosto 2016. Lo prevede un emendamento del governo al decreto fiscale, che riordina la legislazione post- sisma ed introduce nuove disposizioni per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti, compresi quelli de L'Aquila del 2009 e quelli dell'Umbria e delle Marche del 1997.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Novembre 2017 09:39
Delega di funzioni alla Sottosegretaria di Stato on. dott.ssa Paola De Micheli
Scritto da Redazione
Martedì 31 Ottobre 2017 16:10
A decorrere dal 25 settembre 2017, la Sottosegretaria di Stato on. dott.ssa Paola De Micheli, di seguito denominato Sottosegretaria, e' delegata a esercitare le funzioni in materia di politiche finalizzate alla ricostruzione e allo sviluppo della citta' de L'Aquila e dei territori abruzzesi colpiti dal sisma del 6 aprile 2009, ivi compreso il relativo monitoraggio.
Fonte: Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere - 31 ottobre2017
Avviso del 26/10/2017: Aggiornamento Pubblicazione Elenco Operatori- Sezione Imprese
Scritto da Redazione
Venerdì 27 Ottobre 2017 13:01
Gli Uffici Speciali per la Ricostruzione pubblicano in data odierna, 26/10/2017, l’aggiornamento dell’Elenco operatori – sezione Imprese del 17/07/2017, nonché gli aggiornamenti degli elenchi delle imprese in corso di istruttoria che hanno presentato istanza di iscrizione entro il 31/08/2016 e in data successiva al 31/08/2016.
Fonte: Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell'Aquila - 26 ottobre 2017
Terremoto Centro Italia: i numeri dell’emergenza a un anno dalle scosse del 26 e del 30 ottobre
Scritto da Redazione
Venerdì 27 Ottobre 2017 13:00
A un anno dalle scosse di terremoto che il 26 e il 30 ottobre 2016 hanno colpito il Centro Italia, aggravando la situazione dei territori già duramente colpiti dal sisma 24 agosto, proseguono le attività coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile nelle quattro regioni colpite.
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri - 26 ottobre 2017
Ex scuola di Poggio Santa Maria, avviati i lavori di recupero
Scritto da Redazione
Venerdì 27 Ottobre 2017 12:58
Sono in corso interventi di manutenzione straordinaria volti al recupero dell’edificio, ex scuola poi adibita a struttura con diverse funzionalità sociali, in località Poggio Santa Maria. Lo rende il vice sindaco Guido Quintino Liris, titolare della delega alle Opere pubbliche.